Facebook è ancora e sempre più il re dei social network con ben 22,7 milioni di utenti unici mensili (il 60% dei 37,8 milioni di italiani che dichiarano di accedere ad internet visita Facebook almeno una volta al mese) e cresce del 4,7% rispetto allo scorso anno.
Clik here to view.

Lo stato dei Social Network in Italia
Uno dei social che cresce di più nel 2013 è Google+ che, grazie alla potenza della holding che gli ha dato i natali, fa registrare un +56,7% e diventa la seconda piattaforma social d’Italia con 3,83 milioni di utenti unici mensili. La piattaforma di big G sembra godere molto dell’indotto proveniente dall’integrazione con Gmail, ma se andiamo a vedere il tempo medio di permanenza di ogni utente le cose cambiano notevolmente: 3 minuti e 51 secondi, il risultato peggiore del panel (per Facebook sono 8 ore e 14 minuti), insomma, a quanto pare Google+ è molto visitato, ma poco utilizzato.
In ottima posizione Linkedin, il social network per i contatti professionali cresce del 18,3% vantando 3,52 milioni di utenti unici mensili e si attesta come il terzo social network d’Italia. Ma il dato che desta più scalpore è la contrazione fatta registrare da Twitter, il social network più chiacchierato dai media tradizionali perde l’11,6% dell’audience mensile e con 3,35 milioni di visitatori unici passa dal secondo al quarto posto tra i social più utilizzati (c’è da considerare che i dati a nostra disposizione fanno riferimento solamente agli accessi da desktop, ma ci risula difficile pensare che un utilizzatore della piattaforma mobile non vi acceda, almeno una volta al mese, quando è al computer).
Badoo, il social network per incontrare l’anima gemella, è quello che perde la quota maggiore di visite: con il 31,7% di audience in meno mantiene comunique 1,47 milioni di accessi, gli stessi di Tumblr (da poco acquistato da Yahoo!) che ne guadagna però il 39,6%, mentre quello che cresce di più è Pinterest con +119,8% di unique audience su base mensile e 880 mila visite. In caduta libera Netlog che con -29,6% continua il trend decrescente già rilevato lo scorso anno.
Per maggiori informazioni sullo stato della rete in Italia vi consiglio di consultare la recente presentazione realizzata da Blogmeter e presentata da Vincenzo Cosenza a STATE OF THE NET 2013.
L'articolo Lo stato dei Social Network in Italia sembra essere il primo su Data Lover.